Pagina dedicata a quei giretti consigliati, da amici o riviste, che ci ripromettiamo di provare.
GROPPO DEL VESCOVO
Da Bosco si sale al Passo del Cirone e si parcheggia 400 mt circa dopo il passo in vista della chiesetta in sasso...da li si parte percorrendo il crinale di confine tra ducato di Parma e Toscana fino al groppo del Vescovo, punto panoramico che guarda verso il passo della Cisa....rientro per lo stesso itinerario. Escursione soft , ma di grande respiro ambientale in paesaggi pochissimo frequentati...adatto a pic-nic solitari e a tempi lenti di contemplazione...
CIRONE 2 e 3
Prima di arrivare a Bosco e precisamente appena prima del ponte romano di Corniglio, sulla sinistra si stacca la strada che conduce a Roccaferrara dove , dopo aver attraversato il paese, si parcheggia l'auto per iniziare a piedi la salita verso Roccaferrara superiore, bellissimo borgo medioevale...in questo primo pezzo si sale un po' , ma la salita e' poi ampiamente ripagata dal silenzio e dalla meraviglia dei "non luoghi" a me molto cari...Terminata la salita si arriva alla localita' Madoni , un meraviglioso gruppo di case ristrutturate poste in posizione idilliaca..da qui si prosegue fino ad arrivare in prossimita' del passo del Silara....si sale poi verso il crinale fino al monte Polo, il Barcone per poi scendere a Graiana Castello....da qui , sempre con sentiero , si rientra a Roccaferrara per recuperare l'auto (giro da 4,15 ore come da tabella Cai)L'opzione tre e' piu' blanda e prevede di arrivare in auto al passo del Silara ( dove c'e' un parcheggio a fianco della statale) e iniziare il sentiero che porta sulla cima del Polo, posto splendido per un pranzo al sacco...con vista su tutto il nostro crinale e da dove si puo' vedere la conformazione geologica del vecchio ghiacciaio della val Parma(si vede infatti molto bene come Bosco di Corniglio sia stato edificato sulla morena terminale)Si rientra poi per lo stesso sentiero al passo del Silara
Nessun commento:
Posta un commento