Via degli Dei, dal cuore di Bologna a quello di Firenze
Il cammino collega Piazza Maggiore con Piazza della Signoria, fra la natura dell'Appennino Tosco-Emiliano e la sua storia lungo il corso del tempo e i secoli
Ecco i numeri principali della Via degli Dei: 120 km la lunghezza cammino, due regioni, due province, tre piccoli Comuni (su 14 totali), un parco. I beni culturali presenti sono 208, 23 tipicità, 2.274 strutture ricettive, 82.226 imprese, 8.093 associazioni. Il Cammino si sviluppa su 390,9 km quadrati e tocca una popolazione di 13.985 abitanti (su complessivi 919.328).
Nel 1213 il frate di Assisi predicò presso il castello di Montefeltro, nell’attuale comune di San Leo. Il Conte di Chiusi Orlando Catani, impressionato dalle sue parole, gli donò un monte
Ecco i numeri principali della Via San Francesco da Rimini a La Verna: 114 km la lunghezza, 2 regioni, 3 province, 6 piccoli Comuni (su 10 totali), 2 parchi. I beni culturali presenti sono 25, 30 tipicità, 1.664 strutture ricettive, 19.540 imprese, 1.482 associazioni. Il Cammino si sviluppa su 427 km quadrati e tocca una popolazione di 10.072 abitanti (su complessivi 198.777).
Repubblica ospita le proposte delle Ragazze in gamba" (di cui parliamo qui). Ecco la loro agenda dei cammini: come scoprire la storia, l'arte e la natura in compagnia
Il Cammino di Assisi, nei luoghi dei santi Antonio e Francesco
Il cammino di Assisi costituisce una congiunzione ideale e fisica fra le figure di due tra i santi più importanti d’Italia: San Francesco e Sant’Antonio.Ecco i numeri principali: 285 km la lunghezza, 3 regioni, 3 province, 13 piccoli Comuni (su 23 totali), 3 parchi, 1.282 strutture ricettive. Il Cammino si sviluppa su 1.134,5 km quadrati.
Il Cammino di Sant'Antonio, un viaggio tra storia e religione
Il Cammino di Sant’Antonio prevede tre diversi incipit: Venezia, Bassano del Grappa e Camposampiero. Quest’ultima località è l’inizio di una via di pellegrinaggio denominata Ultimo Cammino e ripercorre le orme del Santo nei momenti finali della sua vita.
Ecco i numeri: 388 km la lunghezza, tre regioni, 11 province, 25 piccoli Comuni (su 84 totali), 4 parchi., 10.076 strutture ricettive.
Ecco i numeri principali del Viaggio nella storia d’Abruzzo: 330 km la lunghezza cammino, una regione, due province, 41 piccoli Comuni (su 45 totali), 6 parchi.
Il cammino della luce, la strada delle conquiste romane percorsa dai primi martiri cristiani
La Via Amerina è un itinerario di 220 km che permette di percorrere parte dell'antico percorso romano, in alcuni punti ancora conservato, tra Perugia e Roma
Ecco i numeri principali della Via Amerina - Cammino della luce: 220 km la lunghezza del cammino, due regioni, quattro province, otto piccoli Comuni (su 23 totali), cinque parchi.
Ecco i numeri principali della Via Amerina - Cammino della luce: 220 km la lunghezza del cammino, due regioni, quattro province, otto piccoli Comuni (su 23 totali), cinque parchi.
Il cammino si snoda per 203 km tra le province di Modena e Bologna, incrociando ricchezze storiche e meravigliosi paesaggi naturali.
Qui, nel 752, è sorto uno dei più importanti monasteri del medioevo: l’abbazia di Nonantola
Ecco i numeri principali della Via Romea Nonantolana: 203 km la lunghezza cammino, una regione, due province, 7 piccoli Comuni (su 18 totali), 2 parchi.
Qui, nel 752, è sorto uno dei più importanti monasteri del medioevo: l’abbazia di Nonantola
Ecco i numeri principali della Via Romea Nonantolana: 203 km la lunghezza cammino, una regione, due province, 7 piccoli Comuni (su 18 totali), 2 parchi.
Sono 32.338 le persone che nel 2018 hanno chiesto la credenziale per uno degli itinerari nel Belpaese, contro i 27.009 italiani arrivati alla Cattedrale galiziana
Un sentiero che unisce due regioni, Piemonte e Liguria, sedici comuni. Oltre 150 km che racchiudono 40 mila anni di storia
Roa Marenca–Montaldo di Mondovi Loano è un sentiero che unisce due regioni, sedici comuni. Oltre 150 km, per la maggior parte su strade bianche, e migliaia di metri di dislivello che racchiudono 40 mila anni di storia, fino alle origini della nostra specie.
Roa Marenca–Montaldo di Mondovi Loano è un sentiero che unisce due regioni, sedici comuni. Oltre 150 km, per la maggior parte su strade bianche, e migliaia di metri di dislivello che racchiudono 40 mila anni di storia, fino alle origini della nostra specie.
Nessun commento:
Posta un commento