Ci piace tornare a Merano, di tanto in tanto, soprattutto fuori stagione. Questa volta ci siamo inventati un weekend “alternativo”: iniziano i mercatini di Natale e noi…torniamo a casa di sabato, Peraltro riusciamo a visitarli, visto che sono già allestiti dal giovedì sera e abbiamo anche l’occasione di mangiare una delle zuppe di zucca più buone della storia!
Le previsioni meteo sono incerte, ma come sempre non ci facciamo scoraggiare: anzi il cielo è piuttosto chiaro. Scarponcini ai piedi, scendiamo dal versante immerso nei meleti verso Scena, dove abbiamo trovato un alloggio unico (Home suite home, per non fare nomi), in direzione Merano centro. Attraversiamo il Passirio sul Ponte Romano, dall’architettura molto interessante, e subito riprendiamo quota imboccando la passeggiata Gilf e poi, dalla Polveriera, proseguendo sulla Tappeiner, descritta come una delle più belle passeggiate d’Europa.
Raggiungiamo il centro di Tirolo, dove la chiesa domina la vallata sottostante e da cui si dipartono alcune altre passeggiate. Noi proseguiamo verso Castel Tirolo, un castello medievale costruito su una balza a strapiombo sulla valle. Ospita un museo, chiuso in questo periodo. La stradina per raggiungerlo, che costeggia la riva, è gradevole e il traffico assente. Passiamo sotto le mura del mastio e, mantenendo la stessa quota, arriviamo alla chiesa di San Pietro. Da qui, la strada, totalmente senza traffico, scende assolata e con piacevoli tornanti fino all’abitato di Quarazze, da cui riprendiamo la Passeggiata Tappeiner che ci riporta a Merano.
All’imboccatura, una bella sorpresa: dei braccialetti portafortuna in vendita, con cassettina per le offerte, che ricorda altri cammini…e che mi permette di sostituire il braccialetto che ho perso, senza accorgermene lungo la salita verso Tirolo.
Nessun commento:
Posta un commento