sabato 1 gennaio 2022

Passo dello Zovallo - Monte Nero

Sul lato sud-occidentale del valico, si imbocca un'ampia mulattiera (segnavia CAI 001) che entra nel bosco e, superata una sbarra, prosegue quasi in piano tra i faggi. Con una breve salita si giunge ad un bivio (quota 1475); si lascia a destra il segnavia 001, diretto al Lago Nero, e si gira a sinistra seguendo il segnavia 003. Si prende quota con alcuni tornanti, poi si contornano due gobbe con percorso quasi pianeggiante. Giunti ad un bivio si abbandona la traccia principale per girare a destra lungo un sentierino piuttosto ripido. Man mano che si sale i faggi vengono gradualmente sostituiti dai pini mughi; si effettuano alcune svolte, poi si taglia a destra sorpassando alcune roccette. Giunti sul crinale spartiacque tra Nure e Ceno, si trova un bivio (quota 1730 circa). Si lascia a sinistra il segnavia 821a, che conduce alla Tana di Monte Nero e si prosegue in piano tra rocce e pini contorti. Con una breve salita, si guadagna la cima del Monte Nero (1752 m; 1 – 1.15 ore dal Passo dello Zovallo), dove si trova una grande croce.

  L'appenninista - Passo dello Zovallo - Monte Nero - Monte Bue - Lago Nero - Passo dello Zovallo

sabato 11 dicembre 2021

A Roccaferrara sulla neve • 11 dicembre 2021

È nevicato presto, quest’inverno!

Per la festa dell’8 dicembre un balletto di fiocchi ha imbiancato anche la città e, passeggiando per il quartiere, abbiamo pestato la prima neve. La voglia di rimettere le ciaspole ai piedi è incontrollabile e, visto il nevischio caduto ancora il venerdì pomeriggio, prepariamo zaino e scarponi e tutto l’armamentario per fare un giro in montagna sabato. Oltretutto le previsioni meteo sono ottime. Sabato mattina al risveglio troviamo un cielo limpidissimo e le montagne all’orizzonte si vedono persino da casa.

sabato 27 novembre 2021

Merano, Tirolersteig, Tappeinerweg • 26 novembre 2021

Ci piace tornare a Merano, di tanto in tanto, soprattutto fuori stagione. Questa volta ci siamo inventati un weekend “alternativo”: iniziano i mercatini di Natale e noi…torniamo a casa di sabato, Peraltro riusciamo a visitarli, visto che sono già allestiti dal giovedì sera e abbiamo anche l’occasione di mangiare una delle zuppe di zucca più buone della storia!

sabato 2 ottobre 2021

Orsigna, all’albero con gli occhi • 2 ottobre 2021

Siamo lettori di Tiziano Terzani da diversi anni, nonchè insaziabili curiosi di posti nuovi: da un po’ di tempo volevamo visitare l’Orsigna, ultimo rifugio del giornalista e scrittore, che lo aveva eletto a suo “Himalaya italiano”.

Un weekend di fuga dalla quotidianità ci conduce proprio nel pistoiese. La strada per raggiungere il paese è minuscola e non porta da nessun'altra parte – ottima premessa. Forse complice il sabato mattina, il centro del paese, dalle case dai colori vivaci, è particolarmente frequentato.

domenica 22 agosto 2021

Passo Silara Monte Silara Monte Polo • 22 agosto 2021

Lo ammettiamo: l’escursione di oggi è solo una scusa per andare a cercare un po’ di fresco in montagna e fare un pic nic. Siccome è ancora la settimana di Ferragosto e c’è tantissima gente in giro (e noi, si sa, siamo un pochino reticenti al troppo caos), scegliamo una meta semi-sconosciuta. E il monte Silara è di certo molto meno bazzicato del ben più noto Sillara – giusto per cronaca, entrambi i nomi avrebbero la doppia “elle”, ma qui in provincia, per non confonderli, il fratello minore ne ha persa una, e anche sui cartelli direzionali è indicato così!
Tutte le auto che incontriamo sulla strada per Bosco di Corniglio sono dirette verso Lagdei. Quando deviamo per Bosco, invece, e proseguiamo poi per Marra e il Passo del Silara, restiamo solo noi. Come desiderato!

martedì 17 agosto 2021

Prada Monte Baldo • 14-16 agosto 2021

 Ferragosto è..Prada!

L’unico posto dove amo trascorrere questo periodo dell’anno, caotico ovunque, ma non qui. Per gli standard di Prada, a dire il vero, questa è “ressa”. Ma si sta divinamente, la tranquillità regna sovrana, la visione del lago induce meditazioni infinite, la notte è accesa di stelle (che tavolta cadono lasciando scie luminosissime).

giovedì 29 luglio 2021

Stefansdorf, Riscone • 25-28 luglio 2021

Amiamo la Val Pusteria per i panorami vasti e l’ampio respiro. Ci torniamo ogni volta che possiamo. E il concerto di Ludovico Einaudi sul Plan de Corones è un’occasione irrinunciabile – nonchè un regalo graditissimo.

La ricerca di un alloggio comodo agli impianti del Kronplatz ci porta a scoprire Santo Stefano, frazione di San Lorenzo di Sebato, un paesino di poche case e una strada che finisce…davanti alla stalla delle mucche, nostra perfetta passeggiata serale. Il silenzio è totale anche in questo periodo di vacanze, interrotto solo dai sonori rintocchi della campana della chiesa.